Servizi di Progettazione
Offriamo progettazione e realizzazione di impianti elettrici e fotovoltaici per ogni esigenza.


Progettazione Impianti Elettrici
Progettiamo e Realizziamo Impianti Elettrici Civili ed Industriali garantendo il massimo della professionalità
Adeguamenti, Ampliamenti e Rifacimenti
Effettuiamo adeguamenti,ampliamenti e rifacimenti di impianti esistenti per migliorarne efficienza e sicurezza
Diagnosi Energetiche
Eseguiamo audit per la realizzazione di diagnosi energetiche con l'obbiettivo di analizzare i consumi e ridurre gli sprechi


Verifiche dell'Impianto di Terra
Ci occupiamo delle Verifiche periodiche quinquennali e biennali dell'Impianto di Terra secondo DPR 462/01
La Documentazione per ogni Progetto
Per ogni lavorazione è richiesta della documentazione necessaria per la corretta realizzazione dell'Impianto e la sua messa in servizio, pertanto, la documentazione minima da fornire è la seguente, come riportato nel DM 37/08:
Progettazione Impianti Elettrici da parte di un Professionista secondo il DM 37/08 Comma 2
edifici ad uso civile: per utenze condominiali con potenza impegnata superiore a 6 kW e utenze domestiche di singole unità abitative di superficie superiore a 400 m²
edifici adibiti ad attività produttive, commercio, terziario: per utenze alimentate a tensione superiore di 1000V, dalla superficie maggiore di 200 m² o per utenze alimentate in bassa tensione con potenza impegnata superiore a 6 kW
impianti elettrici realizzati con lampade fluorescenti a catodo freddo: con potenza complessiva maggiore di 1200 VA
unità immobiliari generiche: Per unità immobiliari provviste di ambienti soggetti a normativa specifica CEI, ovvero locali adibiti ad uso medico e/o per i quali è presente pericolo di esplosione e/o rischio di incendio
impianti di rilevamento antincendio: per attività soggette al rilascio del certificato prevenzione incendi secondo DPR 151/2011
impianti di protezione da scariche atmosferiche: per edifici con superficie superiore ai 200 m²
Obbligo di Progetto DM 37/08:
La Progettazione dell'Impianto Elettrico è sempre necessaria di cui all'articolo 1, comma 2 del DM 37/08 con il rispetto delle lettere in riferimento alla propria specializzazione (a,b,c,d,e,g).
La Progettazione da parte di un professionista è necessaria nei casi indicati dal comma 2 del DM 37/08, nella quale è richiesto per determinate condizioni di seguito riportate, che il progetto sia redatto da un Professionista Iscritto in un apposito albo professionale che ne certifichi le competenze.
Il D.P.R. 462/01 prevede che gli impianti soggetti alle verifiche sono:
Messa a Terra dell'Impianto Elettrico;
Dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche;
Impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione, luoghi a maggior rischio in caso di incendio M.A.R.C.I.;
La periodicità della verifica degli Impianti è vincolata alla tipologia del luogo e alla destinazione d'uso in particolare:
La Verifica degli Impianti è necessaria ogni 2 Anni per: Impianti installati in cantieri, luoghi a maggior rischio in caso di incendio (come cinema, discoteche, alberghi, ecc.) o con pericolo di esplosione (ambienti di lavoro di grandi dimensioni, depositi di materiali, centrali termiche a gas, ecc.) e locali adibiti ad uso medico se si utilizzano apparecchi elettromedicali applicate (Locali di Gruppo 1 e 2).
Verifica degli Impianti ogni 5 anni: Tutti gli altri impianti installati in luoghi diversi da quelli soggetti a verifica biennale, previsti dal D.P.R. 462/01;
Verifica dell'Impianto di Terra secondo DPR 462/01
Cadenza Quinquennale o Biennale
Audit Energetico per l'Efficientamento dell'Impianto
UNI CEI EN 16247 - Diagnosi Energetica
La norma UNI CEI EN 16247 è lo standard europeo di riferimento per l'esecuzione delle diagnosi energetiche.
Non detta cosa misurare nello specifico per ogni tipo di impianto, ma definisce la metodologia, i requisiti generali e il processo che una diagnosi energetica di qualità deve seguire per essere considerata conforme.
L'obiettivo è garantire un approccio sistematico, trasparente, tracciabile e affidabile all'analisi dei consumi energetici e all'individuazione delle opportunità di miglioramento dell'efficienza energetica.
La norma è suddivisa in parti:
UNI CEI EN 16247-1: Requisiti generali: Definisce il processo comune a tutte le diagnosi.
UNI CEI EN 16247-2: Edifici: Requisiti specifici per le diagnosi negli edifici.
UNI CEI EN 16247-3: Processi: Requisiti specifici per le diagnosi nei processi industriali/produttivi.
UNI CEI EN 16247-4: Trasporti: Requisiti specifici per le diagnosi nel settore dei trasporti.
UNI CEI EN 16247-5: Competenze dell'auditor energetico: Definisce le competenze necessarie.
Perseguendo quanto richiesto dalla norma, ci è possibile strutturare un sistema di efficientamento che risulta pratico e sostenibile, individuando i "punti energeticamente deboli" dell'Impianto e procedendo alle migliorie necessarie ottimizzando costi e guadagni, con un rientro dell'investimento (ROI) nel più breve tempo possibile.
Servizi
Progettazione e realizzazione di impianti elettrici e fotovoltaici.
CONTATTI
Progetti
info@asprogetti.it
+39 340 7744734
© 2025. All rights reserved.
Diagnosi ed efficientamento energetico.
Supporto ed affiancamento ad elettricisti ed installatori.
Ing. Alessandro Stivanello
Iscritto All'Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Padova al N° 1754
alessandro.stivanello@pec.perind.it
P. IVA